ALI

Circa ALI

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora ALI ha creato 77 post nel blog.

XII International Congress of Forum Herbulot – Sud Africa 2025

2025-02-18T16:53:30+01:00

XII International Congress of Forum Herbulot – Sud Africa 2025 di Giuseppe Rijllo Trovandoci in uno splendido luogo, ad un’ora di auto da Pretoria, all’interno di un sistema di riserve che proteggono una natura lussureggiante, le nostre aspettative per questa esperienza erano irrimediabilmente molto alte. Questo è un piccolo [...]

XII International Congress of Forum Herbulot – Sud Africa 20252025-02-18T16:53:30+01:00

Alcuni predatori di lepidotteri notturni

2025-02-20T20:41:33+01:00

Alcuni predatori di lepidotteri notturni di Lenzini Ultimamente mi sono dedicato molto alla fotografia e alle riprese video di notte, perché, di giorno, ormai, trovo per lo più specie e situazioni che ho già documentato. Di notte si incontrano specie diverse. Alcune sono attive anche di giorno, ma [...]

Alcuni predatori di lepidotteri notturni2025-02-20T20:41:33+01:00

Scrivere con passione di passioni

2025-02-18T16:07:42+01:00

Scrivere con passione di passioni di Andrea Baruzzi In un mondo frenetico, schizofrenico e sempre più omogeneizzato (di cui si fa - ovviamente - parte), capita sempre più raramente di avere tempo per guardarsi dentro, fare qualcosa di diverso o anche solamente “prendersi tempo per sé stessi”. [...]

Scrivere con passione di passioni2025-02-18T16:07:42+01:00

IncontrALI 2024

2025-02-17T20:31:58+01:00

IncontrALI 2024 di Enrico Carta, Luca Gregnanin e Maria Lionello IncontrALI, per noi, non è solo un semplice ritrovo annuale di appassionati, nè un congresso necessario per rimanere aggiornati sul procedere dei lavori di amici e colleghi.  IncontrALI è un'occasione per condividere esperienze e conoscenze, ma anche dubbi e [...]

IncontrALI 20242025-02-17T20:31:58+01:00

Rubrica “Metamorfosi” #56: Smerinthus ocellatus

2025-01-31T19:58:59+01:00

Smerinthus ocellatus di Paolo Mazzei È ancora una volta una sfinge la protagonista della nostra rubrica: Smerinthus ocellatus (Linnaeus, 1758), la sfinge ocellata per chi fosse interessato ai - pochi - nomi comuni della nostra lingua associati alle farfalle. Linneo la descrisse nel genere Sphinx, da lui stesso coniato, [...]

Rubrica “Metamorfosi” #56: Smerinthus ocellatus2025-01-31T19:58:59+01:00

GiovALI 01/2025

2025-02-22T12:49:20+01:00

Non solo biodiversità: Pieris brassicae come bioindicatore della qualità dell’aria di Luca Dessì Durante il mio percorso di tesi magistrale, ho avuto l'opportunità di esplorare il mondo degli insetti da una prospettiva nuova e affascinante.  Il mio progetto di tesi si è concentrato su Pieris brassicae, comunemente conosciuta come [...]

GiovALI 01/20252025-02-22T12:49:20+01:00

Appunti di conservazione 01/2025

2025-02-22T12:49:53+01:00

Appunti di conservazione di Simona Bonelli e Paolo Mazzei Dopo quattro anni dalla costituzione di ALI, e dopo svariate discussioni e scambi di opinioni sia in Consiglio Direttivo sia con i soci, in assemblea o durante i nostri incontri annuali, abbiamo alla fine deciso di partecipare come espositori ad [...]

Appunti di conservazione 01/20252025-02-22T12:49:53+01:00

Frugando in biblioteca 01/2025

2025-02-22T12:50:22+01:00

Scripta manent di Alberto Zilli Come molti avranno sperimentato, gran parte del lavoro del lepidotterologo non si rivolge direttamente allo studio delle farfalle ma è assorbito dalle ricerche bibliografiche. Infatti, come in ogni ramo della ricerca scientifica, è necessario conoscere approfonditamente tutto quanto sia stato scritto su [...]

Frugando in biblioteca 01/20252025-02-22T12:50:22+01:00

Rubrica “Metamorfosi” #55: Acronicta psi

2025-01-27T18:03:49+01:00

Acronicta psi di Paolo Mazzei Nel 55esimo numero della nostra Rubrica Metamorfosi parliamo di Acronicta psi (Linnaeus, 1758), appartenente alle Noctuidae Acronictinae e descritta in origine nel genere Phalaena Linnaeus, 1758. È una specie frequente e diffusa in tutta Europa, isole maggiori incluse, e si spinge nelle isole britanniche [...]

Rubrica “Metamorfosi” #55: Acronicta psi2025-01-27T18:03:49+01:00

Rubrica “Metamorfosi” #54: Agrius convolvuli

2024-11-30T20:56:27+01:00

Agrius convolvuli di Paolo Mazzei La specie protagonista del 54esimo numero di questa rubrica è Agrius convolvuli (Linnaeus, 1758), la sfinge del convolvolo, una delle più grandi rappresentanti della famiglia Sphingidae in Europa, descritta in origine nel genere Sphinx Linnaeus, 1758. È diffusa ovunque nel mondo (Europa, Asia, Africa [...]

Rubrica “Metamorfosi” #54: Agrius convolvuli2024-11-30T20:56:27+01:00
Torna in cima