XII International Congress of Forum Herbulot

Sud Africa 2025
di Giuseppe Rijllo

Indice

Stefano Scalercio, Giuseppe Rijllo, Sara La Cava, Giada Zucco, Andrea Sciarretta

Trovandoci in uno splendido luogo, ad un’ora di auto da Pretoria, all’interno di un sistema di riserve che proteggono una natura lussureggiante, le nostre aspettative per questa esperienza erano irrimediabilmente molto alte.

Questo è un piccolo resoconto della mia partecipazione al XII International Congress of Forum Herbulot tenutosi in South Africa dal 27 al 31 Gennaio 2025.

Il forum Herbulot è un’iniziativa di ricerca, fondata nel 2000 con l’obiettivo principale di coordinare e promuovere le attività di ricerca sulla comunità globale di geometridi attraverso banche dati condivise, scambio di informazioni e congressi scientifici. Come tutti i congressi internazionali è stato un incontro ricco di interazioni e interessanti interventi tenuti da esperti provenienti da tutto il mondo che presentavano le loro ricerche sulla superfamiglia dei Geometroidea.

Grazie alla presenza di cinque soci ALI, al forum sono stati presentati tre diversi lavori sui Geometridi italiani.

La Dott.sa Sara La Cava ha presentato un sunto dei numerosi campionamenti condotti negli ultimi anni nelle foreste calabresi, con un particolare focus sulle specie di geometridi e la loro associazione con le diverse tipologie forestali indagate.

La Dott.sa Giada Zucco ha presentato la nuova check list del genere Eupithecia per la regione Calabria con le novità faunistiche rinvenute negli ultimi anni, tra cui alcune nuove segnalazioni per la fauna dell’Italia continentale, e una disamina sulle specie più criptiche.

Entrambe le ricercatrici sono attualmente al primo anno del loro percorso di dottorato di ricerca con progetti che riguardano lo studio di macro e micro-lepidotteri nel sud Italia sotto la guida di uno dei soci fondatori di ALI, il Dott. Stefano Scalercio.

La terza presentazione “Made in Italy” è stata a cura del Prof. Andrea Sciarretta che ha parlato della distribuzione dei geometridi lungo una sequenza dunale sulle coste del centro Italia.

Charaxes saturnus, Nymphalidae

Byblia ilithyia, Nymphalidae

Il congresso, se così vogliamo definirlo, è organizzato con lo stesso spirito con cui è organizzato IncontrALI, cioè caratterizzato da poca formalità e molti momenti di convivialità con lo scopo di favorire la creazione di rapporti e lo scambio di idee tra i partecipanti.

Le presentazioni sono state intervallate da lunghi momenti dedicati alla riflessione e alle domande sulle ricerche presentate, alcune delle quali esposte proprio per ottenere delle opinioni da parte di amici e colleghi sulle problematiche riscontrate nei vari lavori.

Le presentazioni del pomeriggio solitamente terminavano presto per dare modo ai partecipanti di allestire teli e trappole per la caccia notturna delle falene. Immersi in un ambiente unico e particolare come il bush sudafricano, caratterizzato da una bassa presenza di luce artificiale e opere antropiche, la voglia di tutti noi di scoprire cosa volava di notte era molto alta.

Essendo letteralmente dalla parte opposta del mondo tutti gli esemplari attratti dalle nostre luci led ci hanno suscitato tanto entusiasmo che è sfociato in una produzione esagerata di scatti fotografici dei quali vi proponiamo una piccola selezione.

Giuseppe Rijllo

Nassinia caffraria, Geometridae

Antharmostes papilio, Geometridae

Cometaster pyrula, Erebidae

Cyligramma latona, Erebidae

Epiphora mythimnia, Saturniidae

Gonimbrasia belina, Saturniidae

Antheua haasi, Notodontidae

Azygophleps inclusa, Cossidae