Progetto MAMI – MAcroglossum stellatarum MIgration

Marta Skowron Volponi

Cari soci e socie,

Abbiamo appena iniziato un progetto sulla sfinge colibrì, Macroglossum stellatarum, e vogliamo chiedere il vostro contributo! Stiamo studiando la migrazione di questo importante impollinatore: quali rotte segue e come queste potrebbero cambiare a causa del cambiamento climatico.

Abbiamo creato un progetto su iNaturalist, al quale vi invitiamo a partecipare inserendo le vostre osservazioni di M. stellatarum. Le segnalazioni più preziose sono quelle invernali, primaverili e autunnali, perché ci aiutano a capire dove questa specie sverna, che percorso segue dal Nord Africa verso il Nord Europa e quando si verifica il picco degli eventi di migrazione. 

Stiamo raccogliendo dati da tutta Europa, quindi anche le osservazioni fatte durante le vacanze all’estero sono più che benvenute!

Alcune rotte migratorie potrebbero essere più pericolose di altre a causa della preseza della pianta aliena Oenothera speciosa. Questa rappresenta una minaccia per la sfinge colibrì e probabilmente per altri impollinatori, dal momento che la spiritromba delle falene rimane incastrata nei suoi fiori. E’ nativa degli Stati Uniti e del Messico settentrionale ma è sfuggita alle coltivazioni e si è diffusa in Europa, Sud America, Asia e Oceania. Per questo al’interno dello stesso progetto iNaturalist raccogliamo anche le segnalazioni di O. speciosa

Unitevi al nostro progetto di citizen science su iNaturalist.

Grazie per il vostro aiuto!